Vai al contenuto
Home » Jazz al Parco

Jazz al Parco

Il Parco Paternò del Toscano rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia naturalistica della Sicilia. Nato su un’antica colata lavica etnea, il Parco è un giardino botanico di circa 4 ettari, riconosciuto a livello nazionale e internazionale come unico esempio di “giardino sulla lava”, capace di accogliere in armonia la vegetazione mediterranea e una straordinaria varietà di specie subtropicali rare.

La sua unicità non risiede soltanto nel patrimonio botanico, ma anche nella visione culturale e civile che lo accompagna: sotto la guida appassionata della famiglia Paternò e in particolare di Stena Paternò, il Parco è divenuto uno spazio urbano vissuto, aperto alla comunità e alle nuove generazioni, con attività didattiche, progetti di educazione ambientale, visite guidate ed eventi artistici e culturali.

In questo contesto nasce nel 2025 la collaborazione con l’Associazione Musikante, che ha dato vita al format Jazz al Parco: un ciclo di eventi musicali concepiti non come semplici concerti, ma come esperienze immersive, in cui la musica jazz dialoga con la natura e ne diventa parte integrante.


🌿 La visione di Stena Paternò

Stena Paternò, erede e custode di questo straordinario giardino, ha impresso al Parco una direzione chiara: preservare un bene naturalistico unico, trasformandolo in un laboratorio di cultura e comunità. La sua sensibilità e la sua dedizione hanno permesso di rendere il Parco un luogo non solo di conservazione, ma anche di fruizione consapevole e partecipata.
La musica jazz, con la sua natura dialogica, improvvisativa e libera, si inserisce in questo percorso come strumento di incontro, apertura e bellezza condivisa.


🎙️ Il pensiero del Direttore Artistico

«Portare il jazz al Parco Paternò del Toscano significa restituire la musica alla sua dimensione più autentica: il dialogo con la natura e con le persone. Ogni concerto qui non sarà solamente uno spettacolo, ma un incontro che intreccia suoni, silenzi e paesaggio, creando emozioni uniche e irripetibili.
Come direttore artistico e musicista, credo profondamente che il jazz – con la sua libertà e la sua capacità di improvvisazione – sia la colonna sonora perfetta per un luogo così speciale. Grazie alla sensibilità della famiglia Paternò e alla generosità di Stena Paternò, il Parco diventa un palcoscenico naturale che accoglie il pubblico in un abbraccio di bellezza, cultura e sostenibilità.»

Antonio Petralia, Direttore Artistico di Musikante https://musikante.eu/antonio-petralia/

📅 Concerti 2025

A Ballad For a Tree
A Ballad For a Tree

30 giugno – “A Ballad for a Tree”
Concerto intimo e site-specific, concepito come omaggio a un albero del Parco, simbolo di dialogo tra musica e natura.

Triton Jazz Trio

6 agosto – “AperiJazz” con il Triton Jazz Trio
Una serata di convivialità e jazz tra gli alberi secolari, con apericena e musica dal vivo.

31 agosto – “AperiJazz” con APJ Quartet
Nuovo appuntamento con la formula AperiJazz, questa volta con l’energia e la creatività dell’APJ Quartet. https://shop.meccanismi.cloud/parcopaternodeltoscano/shopping/details/3315

25 settembre – Simona Trentacoste Special Quartet
La voce calda e raffinata di Simona Trentacoste, accompagnata da un quartetto di eccellenti musicisti, chiuderà la stagione estiva 2025 di Jazz al Parco con un concerto elegante ed emozionante.

https://shop.meccanismi.cloud/parcopaternodeltoscano/shopping/details/3442

Aggiornamento ulteriori date in corso


🎯 I valori del progetto

  • Il paesaggio come co-protagonista: il Parco non è sfondo, ma parte integrante del concerto.
  • Cura e sostenibilità: eventi progettati nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
  • Dialogo tra generazioni: il Parco come spazio educativo per giovani e famiglie.
  • Qualità artistica: musicisti di rilievo, produzioni originali e programmi dedicati.
  • Inclusione e accessibilità: concerti che uniscono persone diverse attorno alla musica e alla natura.

🌍 Un giardino che diventa cultura

Jazz al Parco rappresenta un passo significativo nel percorso di apertura del Parco Paternò del Toscano, che da luogo privato di eccezionale valore botanico è oggi, grazie alla generosità della famiglia Paternò, sempre più un bene condiviso: una risorsa speciale per Sant’Agata li Battiati, per l’intero territorio etneo, meta di scolaresche e turisti, che nel percorso guidato si immergono in un viaggio emozionale.
Grazie alla sinergia tra l’associazione Musikante e la famiglia Paternò, questo giardino diventa palcoscenico d’arte, confermando come il jazz e la natura, insieme, possano generare emozioni autentiche e creare una comunità più consapevole e partecipe.

Jazz 'Round Etna
Jazz ‘Round Etna

🤝 Crediti

Ideazione e produzione: Associazione Musikante/Parco Paternò del Toscano
Ospitalità e curatela: Stena Paternò
Direzione artistica: Antonio Petralia

Parco Paternò Del Toscano

📍 Sede: Parco Paternò del Toscano, Via Roma 59 – Sant’Agata li Battiati (CT) https://www.parcopaternodeltoscano.it/
📩 Info & contatti: info@parcopaternodeltoscano.it +39 335 5387858

📩 Info & concerti: info@musikante.eu +39 345 7447035 • www.musikante.eu